-
È vietata la riproduzione, totale o parziale, del contenuto del presente blog, con qualsiasi tipo di procedimento, senza l'esplicita e preventiva autorizzazione dell’autrice.
Contatti
Se vuoi metterti in contatto con Angela Militi o vuoi essere informato della pubblicazioni di nuovi articoli nel blog, scrivi al seguente indirizzo e-mail:
angela.militi@gmail.com-
Articoli recenti
- Randazzo Vecchio: liber mutus alchemico 22 ottobre 2017
- Madonna con il Bambino e san Giacomo Maggiore: oltre il visibile 23 ottobre 2016
- Casa Lanza: dimora ermetica 8 luglio 2016
- La chiesa e il convento di San Francesco dei Frati Minori Conventuali a Randazzo 13 maggio 2016
- Monumento funebre di Flavia Romeo: com’era com’è 14 aprile 2016
- Etna: 480 anni fa una delle più violente eruzioni 23 marzo 2016
- Il sistema difensivo della città di Randazzo 18 marzo 2016
- La chiesa scomparsa di Santo Stefano a Randazzo 13 febbraio 2016
- Randazzo, antiche unità di misura: “tumulu” e “quartara” 29 gennaio 2016
- Un singolare bassorilievo 16 marzo 2015
- L’iscrizione del palazzo Clarentano a Randazzo: nuova lettura e interpretazione 13 marzo 2015
- Una nuova proposta interpretativa sui resti architettonici di via Orto 1 marzo 2015
- Un Giovanni molto femminile in un’opera del Gagini 23 febbraio 2015
- Il campanile della chiesa di San Martino a Randazzo 14 febbraio 2015
- Analisi archeoastronomica delle chiese di San Martino e San Vito a Randazzo 8 febbraio 2015
- Rocca Pizzicata (Roccella Valdemone, Me): un probabile sito protostorico di osservazione astronomica 16 gennaio 2015
- Sant’Agata: storia di una chiesa scomparsa 15 agosto 2014
- Anniversario della dedicazione della chiesa di San Martino 27 maggio 2014
- Basilica minore di Santa Maria: 800 anni dalla costruzione 12 marzo 2014
- Luoghi misteriosi della Sicilia 23 febbraio 2014
- Basilica minore di Santa Maria in Randazzo: le due epigrafi commemorative 2 febbraio 2014
- La truvatura della chiesa di Santa Maria: leggenda e simbolismo 21 dicembre 2013
- Randazzo vista da Federico De Roberto 27 novembre 2013
- Un volto misterioso 6 novembre 2013
- Consuetudini di Randazzo 26 ottobre 2013
- A proposito di Randazzo Vecchio (Rannazzu Vecchiu) 6 giugno 2013
- Segnalazione ricerca sul convento dei Frati Minori Cappuccini di Randazzo 23 maggio 2013
- Puntualizzazioni….. 5 novembre 2012
- Presentazione libro 15 settembre 2012
- prossima pubblicazione 12 aprile 2012
- Articolo che verrà pubblicato su SpHera 23 dicembre 2010
- Pubblicazione libro 12 dicembre 2010
- Articolo su Tifeo Web 8 novembre 2010
- Articolo su duepassinelmistero.com 20 febbraio 2010
- Le chiese che formano la costellazione della Vergine 14 gennaio 2010
- Un “Ile de France” italiana? 29 dicembre 2009
- Benvenuti 29 dicembre 2009
Commenti recenti
- angela-militi su Casa Lanza: dimora ermetica
- severgiuse su Casa Lanza: dimora ermetica
- severgiuse su Casa Lanza: dimora ermetica
- Il campanile della chiesa di San Martino a Randazzo - Randazzo segreta su Un singolare bassorilievo
- Il campanile della chiesa di San Martino a Randazzo - Randazzo segreta su Analisi archeoastronomica delle chiese di San Martino e San Vito a Randazzo
- Analisi archeoastronomica delle chiese di San Martino e San Vito a Randazzo - Randazzo segreta su Rocca Pizzicata (Roccella Valdemone, Me): un probabile sito protostorico di osservazione astronomica
- Analisi archeoastronomica delle chiese di San Martino e San Vito a Randazzo - Randazzo segreta su Il campanile della chiesa di San Martino a Randazzo
- Anniversario della dedicazione della chiesa di San Martino - Randazzo segreta su Analisi archeoastronomica delle chiese di San Martino e San Vito a Randazzo
- Il campanile della chiesa di San Martino a Randazzo di Angela Militi - Siciliafan su Il campanile della chiesa di San Martino a Randazzo
- Il campanile della chiesa di San Martino a Randazzo di Angela Militi - Siciliafan su Analisi archeoastronomica delle chiese di San Martino e San Vito a Randazzo
- Rocca Pizzicata (Roccella Valdemone, Me): un probabile sito protostorico di osservazione astronomica - Siciliafan su Rocca Pizzicata (Roccella Valdemone, Me): un probabile sito protostorico di osservazione astronomica
- angela-militi su Basilica minore di Santa Maria in Randazzo: le due epigrafi commemorative
- scanfesca su Basilica minore di Santa Maria in Randazzo: le due epigrafi commemorative
- angela-militi su La truvatura della chiesa di Santa Maria: leggenda e simbolismo
- roomford su La truvatura della chiesa di Santa Maria: leggenda e simbolismo
- Santina Gullotto su Un volto misterioso
- Angela Militi su A proposito di Randazzo Vecchio (Rannazzu Vecchiu)
- Salvo Mollica su A proposito di Randazzo Vecchio (Rannazzu Vecchiu)
- rita-crimi su Puntualizzazioni…..
- Enzo su Presentazione libro
- Santina Gullotto su Articolo che verrà pubblicato su SpHera
- giuseppe su Articolo che verrà pubblicato su SpHera
- giuseppe su Articolo che verrà pubblicato su SpHera
- salvuccio su Articolo su duepassinelmistero.com
- Il libro RANDAZZO SEGRETA può essere acquistato presso l'edicola-cartoleria di Gullotto Daniele, via Umberto I n. 40, Randazzo; su ordinazione, presso tutte le librerie; on line:
Meta
-
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: Suirech Ludovico
Un singolare bassorilievo
All’interno della chiesa di San Nicola a Randazzo, si conservano tre conci erratici scolpiti a bassorilievo, di cui, al momento, non si conosce l’esatta provenienza. Il bassorilievo scolpito sul primo concio risulta di difficile lettura e interpretazione a causa della … Continua a leggere
Pubblicato in blog life, libri e fumetti, opinioni, Senza categoria
Contrassegnato draghi, drago, Etna, Paolo Uccello, San Giorgio, San Giulio, San Gregorio, San Marcello, san michele, San Pellegrino, San Silvestro, san teodoro, Santa Margherita, Santa Marta, sirena, stemma, Suirech Ludovico, Venezia san Teodoro, viverna
1 commento