Cerca
-
È vietata la riproduzione, totale o parziale, del contenuto del presente blog, con qualsiasi tipo di procedimento, senza l'esplicita e preventiva autorizzazione dell’autrice.
Contatti
Se vuoi metterti in contatto con Angela Militi o vuoi essere informato della pubblicazioni di nuovi articoli nel blog, scrivi al seguente indirizzo e-mail:
angela.militi@gmail.comTrovaci su Facebook
Articoli blog
-
Articoli recenti
- I resti della chiesa di San Mattia: una probabile chiesa templare? 22 febbraio 2022
- Il misterioso tesoro della Maddalena 1 febbraio 2022
- La donazione della baronessa de Quadro: “l’arma segreta” del clero di Santa Maria per conquistare l’egemonia religiosa? 22 dicembre 2021
- Randazzo in una foto del settembre 1895 11 giugno 2020
- Riflessione sul Covid19 del dott. Daniele Lo Rito 12 marzo 2020
- Randazzo: una città speciale 15 febbraio 2020
Commenti recenti
Meta
-
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi categoria: Architettura sacra
I resti della chiesa di San Mattia: una probabile chiesa templare?
Tra le diciannove stampe fotografiche realizzate dai fratelli Biondi, nel 1891 e pubblicate all’interno del volume “Raccolta delle fotografie dei monumenti antichi della provincia di Catania”, suscita particolare interesse quella che immortala la facciata meridionale del “Palazzo dimora del conte … Continua a leggere
Pubblicato in Archeoastronomia, Architettura sacra, Indice dei contenuti
Contrassegnato Archeoastronomia, Chiesa San Mattia, chiesa templare, chiese templari, randazzo, templari
Commenti disabilitati su I resti della chiesa di San Mattia: una probabile chiesa templare?
I tesori di Randazzo
Pubblicato in Architettura, Architettura sacra, Arte, Indice dei contenuti
Commenti disabilitati su I tesori di Randazzo
La chiesa e il convento di San Francesco dei Frati Minori Conventuali a Randazzo
A padre Giacomo Rosa di Randazzo (1472-1548) «huomo di molta eruditione, e di molta fama» L’Ordine dei Frati Minori Conventuali[1] fu fondato da Francesco d’Assisi (1182-1226) a Rivotorto, presso Assisi, il 16 aprile 1208-1209[2]. Nel 1209 San Francesco insieme ai … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura sacra, Religione, Storia
Contrassegnato Beato Gerardo Cagnoli, convento e chiesa di San Francesco, Giacomo Rosa, Ordine Frati Minori Conventuali
Commenti disabilitati su La chiesa e il convento di San Francesco dei Frati Minori Conventuali a Randazzo
La chiesa scomparsa di Santo Stefano a Randazzo
“Ricerca: non accontentarsi di quello che si sa” Margherita Hack La chiesa di Santo Stefano, di cui non resta oggi più alcuna traccia visibile, era situata lungo l’odierna via Umberto I, anticamente conosciuta come Piazza Soprana, in prossimità del palazzo reale. … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura sacra, Storia
Contrassegnato Chiesa di Santo Stefano, chiesa scomparsa, randazzo, tumulo
Commenti disabilitati su La chiesa scomparsa di Santo Stefano a Randazzo
Una nuova proposta interpretativa sui resti architettonici di via Orto
Randazzo, anticamente racchiusa all’interno delle mura di cinta, da sempre si raccoglie intorno alle sue tre chiese: Santa Maria, San Nicola e San Martino, da cui prendono nome i quartieri in cui la città era suddivisa intra moenia. I tre … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura, Architettura sacra, Arte
Contrassegnato Agnus Dei, angelo con liuto, cerchio, coda di uno scorpione, croce decussata, croce di Sant'Andrea, croce greca inscritta in un cerchio, esagono, fitoformi, liuto, Natività di Gesù, rettangolo, Santa Venera, simbolismo, stemma, Via Orto Randazzo, zoomorfo
Commenti disabilitati su Una nuova proposta interpretativa sui resti architettonici di via Orto
Il campanile della chiesa di San Martino a Randazzo
Il campanile della chiesa di San Martino, annoverato tra i più belli campanili della Sicilia, s’innalza sublime e leggiadro alla sinistra della chiesa. Figura 1: Randazzo, Campanile della chiesa di San Martino Splendido esempio di arte della maestranza locale, in … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura sacra, Arte, Esoterismo
Contrassegnato arabo-normanno, bifora, campanile di San Martino, castello Ursino, cerchio con quattro punti negli angoli, croce, croce inscritta nel cerchio, feritoia, fiore della vita, gotico, monofora, ruora, Sigillo di Salomone, simbolismo, stella, trifora
2 commenti
Sant’Agata: storia di una chiesa scomparsa
La “città delle novantanove chiese”: così è stata definita per tradizione Randazzo, per via dei numerosi edifici ecclesiali, risalenti a varie epoche, eretti sul territorio. Alcuni di essi, nel tempo e/o per opera dell’uomo, sono scomparsi e ne resta solo … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura sacra, Arte, Storia
Contrassegnato san balderico, san gabriele arcangelo, sant'agata, santo con penna
Commenti disabilitati su Sant’Agata: storia di una chiesa scomparsa