Cerca
-
È vietata la riproduzione, totale o parziale, del contenuto del presente blog, con qualsiasi tipo di procedimento, senza l'esplicita e preventiva autorizzazione dell’autrice.
Contatti
Se vuoi metterti in contatto con Angela Militi o vuoi essere informato della pubblicazioni di nuovi articoli nel blog, scrivi al seguente indirizzo e-mail:
angela.militi@gmail.comTrovaci su Facebook
Articoli blog
-
Articoli recenti
- I resti della chiesa di San Mattia: una probabile chiesa templare? 22 febbraio 2022
- Il misterioso tesoro della Maddalena 1 febbraio 2022
- La donazione della baronessa de Quadro: “l’arma segreta” del clero di Santa Maria per conquistare l’egemonia religiosa? 22 dicembre 2021
- Randazzo in una foto del settembre 1895 11 giugno 2020
- Riflessione sul Covid19 del dott. Daniele Lo Rito 12 marzo 2020
- Randazzo: una città speciale 15 febbraio 2020
Commenti recenti
Meta
-
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi categoria: Storia
La donazione della baronessa de Quadro: “l’arma segreta” del clero di Santa Maria per conquistare l’egemonia religiosa?
“Frode è de l’uom proprio male” Dante, Inf. XI, 25 Corre l’obbligo di precisare che questo breve contributo è l’anticipazione di uno studio più ampio e complesso, frutto di una lunga e paziente attività di ricerca, in corso di elaborazione … Continua a leggere
Pubblicato in Indice dei contenuti, Storia
Contrassegnato chiesa di San Nicola, chiesa di Santa Maria, De Quadris, De Quadro, donazione, Giovannella, Gomes, testamento
Commenti disabilitati su La donazione della baronessa de Quadro: “l’arma segreta” del clero di Santa Maria per conquistare l’egemonia religiosa?
Randazzo in una foto del settembre 1895
Randazzo immortalata in una foto scattata nel settembre del 1895, durante l’inaugurazione della ferrovia della Circumetnea. Recueil. Voyage de Raymond Poincaré en Sicile et en Campanie, f. 16v, gallica.bnf.fr / Bibliothèque nationale de France
Pubblicato in Indice dei contenuti, Storia
Contrassegnato 1895, Circumetnea, inaugurazione Circumetnea, randazzo
Commenti disabilitati su Randazzo in una foto del settembre 1895
13-29 dicembre 1746: la visita generale di monsignor Tommaso Moncada, arcivescovo di Messina, nel “Libro rosso” della chiesa di San Nicola
Il 13 dicembre del 1746 giunse a Randazzo l’arcivescovo di Messina, monsignor Tommaso Moncada (fig. 1)[1], accompagnato da don Carlo Speciale e Basilotta [2], per compiervi la Visita Pastorale (visitatio pastoralis), nel corso della quale celebrò il rito della consacrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Accadde oggi, Storia
Contrassegnato chiesa di San Nicola, randazzo, Tommaso Moncada
Commenti disabilitati su 13-29 dicembre 1746: la visita generale di monsignor Tommaso Moncada, arcivescovo di Messina, nel “Libro rosso” della chiesa di San Nicola
Accadde oggi 20 novembre
Il 20 novembre 1645 – 374 anni fa – sul fianco settentrionale dell’Etna, si aprì una nuova bocca eruttiva nei pressi del cono avventizio detto Monte Santa Maria (1632 m) (fig. 1), Figura 1: L’Etna e il Monte Santa Maria … Continua a leggere
Pubblicato in Accadde oggi, Storia
Contrassegnato Etna, Etna eruzione 1614-24, Etna eruzione 1645, Etna eruzioni storiche, Mongibello, randazzo
Commenti disabilitati su Accadde oggi 20 novembre
Accadde oggi 18 ottobre
Il 18 ottobre del 1535 – 484 anni fa – Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero, reduce dalla vittoriosa impresa tunisina, fece il suo solenne ingresso in Randazzo, a cavallo del suo destriero bianco. Figura 1: Firenze, Galleria degli Uffizi, Ritratto di … Continua a leggere
Pubblicato in Accadde oggi, Storia
Contrassegnato Carlo V, randazzo
Commenti disabilitati su Accadde oggi 18 ottobre
Accadde oggi 3 ottobre
Il 3 ottobre del 1587 – 432 anni fa – una violenta tempesta colpì la città di Randazzo causando ingenti danni alle case, ai giardini, ai mulini, e distruggendo la chiesa di San Giovanni Battista, antica domus templare, che sorgeva … Continua a leggere
Pubblicato in Accadde oggi, Storia
Contrassegnato chiesa di San Giovanni Battista, domus templare, randazzo, tempesta, templari
Commenti disabilitati su Accadde oggi 3 ottobre
Casa Lanza: dimora ermetica
“Nascondi in bella vista quel che è segreto” Innumerevoli sono i misteri custoditi dagli antichi monumenti della città di Randazzo. Edifici all’apparenza normali, difatti, nascondono antiche conoscenze esoteriche abilmente celate agli occhi dei più, decifrabili solo dagli “iniziati” e che … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura, Esoterismo, Storia
Contrassegnato alchimia, Casa Lanza, esoterico, Lancea, Lancia, Lanza, randazzo, simboli alchemici, simboli esoterici
3 commenti
La chiesa e il convento di San Francesco dei Frati Minori Conventuali a Randazzo
A padre Giacomo Rosa di Randazzo (1472-1548) «huomo di molta eruditione, e di molta fama» L’Ordine dei Frati Minori Conventuali[1] fu fondato da Francesco d’Assisi (1182-1226) a Rivotorto, presso Assisi, il 16 aprile 1208-1209[2]. Nel 1209 San Francesco insieme ai … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura sacra, Religione, Storia
Contrassegnato Beato Gerardo Cagnoli, convento e chiesa di San Francesco, Giacomo Rosa, Ordine Frati Minori Conventuali
Commenti disabilitati su La chiesa e il convento di San Francesco dei Frati Minori Conventuali a Randazzo
Etna: 480 anni fa una delle più violente eruzioni
23 marzo – 22 aprile 1536 / 23 marzo – 22 aprile 2016 Sono passati 480 anni dalla violenta e disastrosa eruzione dell’Etna del 1536, e proprio oggi ne ricorre il suo anniversario. Lo storico Fazello (1498-1570), testimone oculare della spaventosa … Continua a leggere
Pubblicato in Accadde oggi, Storia
Contrassegnato 1536, eruzione, Etna
Commenti disabilitati su Etna: 480 anni fa una delle più violente eruzioni
Il sistema difensivo della città di Randazzo
Randazzo sorge tra il monte Etna e le propaggini meridionali dei monti Nebrodi, adagiata su un banco lavico preistorico in lieve declino, collocato nel punto di confluenza tra il fiume Alcantara e il torrente Annunziata[1], di forma grosso modo triangolare, … Continua a leggere
Pubblicato in Archeoastronomia, Architettura, Storia
Contrassegnato Archeoastronomia, cortina urbica, fiume Flascio, fiume Piccolo, lago Gurrida, Mura di cinta, porte urbiche, randazzo, torrente Annunziata
Commenti disabilitati su Il sistema difensivo della città di Randazzo