Cerca
-
È vietata la riproduzione, totale o parziale, del contenuto del presente blog, con qualsiasi tipo di procedimento, senza l'esplicita e preventiva autorizzazione dell’autrice.
Contatti
Se vuoi metterti in contatto con Angela Militi o vuoi essere informato della pubblicazioni di nuovi articoli nel blog, scrivi al seguente indirizzo e-mail:
angela.militi@gmail.comTrovaci su Facebook
Articoli blog
-
Articoli recenti
- I resti della chiesa di San Mattia: una probabile chiesa templare? 22 febbraio 2022
- Il misterioso tesoro della Maddalena 1 febbraio 2022
- La donazione della baronessa de Quadro: “l’arma segreta” del clero di Santa Maria per conquistare l’egemonia religiosa? 22 dicembre 2021
- Randazzo in una foto del settembre 1895 11 giugno 2020
- Riflessione sul Covid19 del dott. Daniele Lo Rito 12 marzo 2020
- Randazzo: una città speciale 15 febbraio 2020
Commenti recenti
Meta
-
-
Iscriviti al blog
Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.
Archivi tag: simbolismo
Il vecchio coro ligneo della chiesa di Santa Maria in Randazzo: connubio tra Religione e Alchimia
Tra le tante opere d’arte che la chiesa di Santa Maria gelosamente conserva, senza dubbio un posto di assoluto rilievo lo occupa il vecchio coro ligneo (fig. 1). Figura 1: Parte del vecchio coro ligneo adattato alla nuova sede L’opera … Continua a leggere
Pubblicato in Arte, Esoterismo, Religione
Contrassegnato alchimia, chiesa di San Nicola, chiesa santa maria, coro ligneo, donum Dei, elixir, emblematica, emblematica sacra, emblemi, Engelgrave, Flores de Miraflores, Lapis Philosophorum, Lucis Evangelicae, Medicina universale, Nicolas de la Iglesia, onniscienza, pietra filosofale, scientia Dei, simboli alchemici, simbolismo
Commenti disabilitati su Il vecchio coro ligneo della chiesa di Santa Maria in Randazzo: connubio tra Religione e Alchimia
Randazzo Vecchio: liber mutus alchemico
Nell’ammirare i monumenti di una città, spesso, ci limitiamo alla loro estetica e/o alla loro storia superficiale trasmessaci dalle guide o dai libri. Tuttavia, se ci si soffermassimo ad osservarli con un occhio più attento, scopriremo che tali monumenti possono … Continua a leggere
Pubblicato in Esoterismo
Contrassegnato alchimia, aquila, ars regia, arte regia, berretto frigio, esoterico, leone, pietra filosofale, randazzo vecchio, simboli alchemici, simbolismo, statua
Commenti disabilitati su Randazzo Vecchio: liber mutus alchemico
Una nuova proposta interpretativa sui resti architettonici di via Orto
Randazzo, anticamente racchiusa all’interno delle mura di cinta, da sempre si raccoglie intorno alle sue tre chiese: Santa Maria, San Nicola e San Martino, da cui prendono nome i quartieri in cui la città era suddivisa intra moenia. I tre … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura, Architettura sacra, Arte
Contrassegnato Agnus Dei, angelo con liuto, cerchio, coda di uno scorpione, croce decussata, croce di Sant'Andrea, croce greca inscritta in un cerchio, esagono, fitoformi, liuto, Natività di Gesù, rettangolo, Santa Venera, simbolismo, stemma, Via Orto Randazzo, zoomorfo
Commenti disabilitati su Una nuova proposta interpretativa sui resti architettonici di via Orto
Il campanile della chiesa di San Martino a Randazzo
Il campanile della chiesa di San Martino, annoverato tra i più belli campanili della Sicilia, s’innalza sublime e leggiadro alla sinistra della chiesa. Figura 1: Randazzo, Campanile della chiesa di San Martino Splendido esempio di arte della maestranza locale, in … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura sacra, Arte, Esoterismo
Contrassegnato arabo-normanno, bifora, campanile di San Martino, castello Ursino, cerchio con quattro punti negli angoli, croce, croce inscritta nel cerchio, feritoia, fiore della vita, gotico, monofora, ruora, Sigillo di Salomone, simbolismo, stella, trifora
2 commenti
La truvatura della chiesa di Santa Maria: leggenda e simbolismo
Spesso nelle lunghe e fredde sere d’inverno, le famiglie si riunivano intorno al focolare e le persone più anziane narravano ai più piccoli, miti, credenze e leggende popolari. In Sicilia, questi racconti riguardavano principalmente le truvature, cioè favolosi tesori incantati, … Continua a leggere